Prova Gratis
tab list
Picture Insect
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Anthidium manicatum

Effetti dannosi di Anthidium manicatum

Anthidium manicatum

Una specie di Anthidium

Anthidium manicatum può pungere quando minacciato, causando dolore e irritazione temporanei. La trasmissione avviene tramite contatto diretto. I rischi per la salute sono lievi e non mettono in pericolo la vita, poiché non sono stati segnalati effetti a lungo termine severi.

Tossico per gli esseri umani
Tossico per gli esseri umani

Il Anthidium manicatum è velenoso?

Tossico per gli esseri umani
Tossico per gli esseri umani
Fase tossica
Adulti
Gruppi di intossicati
Umani
Funzione della tossina
Meccanismo di difesa
Metodi di secrezione del veleno
Pungolo
Modi di avvelenamento
Puntura
Intensità di tossicità
Lieve
Anthidium manicatum utilizza il suo pungiglione per la difesa ma in genere non è aggressivo nei confronti degli esseri umani. Il pungiglione può iniettare una tossina che provoca dolore e irritazione a breve termine. Non ci sono prove di effetti tossici a lungo termine o gravi dal pungiglione di anthidium manicatum sugli esseri umani in circostanze normali.

Info sui danni causati da Anthidium manicatum

Perché Anthidium manicatum è dannoso per l'uomo?
Anthidium manicatum, un membro della famiglia dei Megachilidae, stabilisce spesso i propri habitat vicino alle abitazioni umane per l'abbondanza di fonti alimentari e siti di nidificazione. È in questi incontri ravvicinati che anthidium manicatum può pungere gli esseri umani, tipicamente in modo difensivo, causando temporaneo disagio e reazioni localizzate.
Qual è la migliore prevenzione per Anthidium manicatum?
Per prevenire problemi con anthidium manicatum, rimuovere materiali di nidificazione e fonti di cibo potenziali vicino alle aree abitate è efficace. Creare un ambiente favorevole per i predatori di anthidium manicatum può aiutare a regolare naturalmente la loro popolazione. Reti e barriere fisiche possono anche ridurre al minimo il contatto con questi insetti.
Quali sono le soluzioni per i danni causati da Anthidium manicatum?
Se sorgono fastidi da un incontro con anthidium manicatum, pulire l'area con sapone e acqua può prevenire le infezioni. L'uso di impacchi freddi può alleviare il dolore e il gonfiore. È importante rimanere calmi e evitare di agitare ulteriormente anthidium manicatum. Durante il recupero, coprire l'area interessata può proteggere da un'esposizione secondaria e da ulteriori irritazioni. Monitorare il sito per segni di reazioni crescenti è consigliato e, se necessario, consultare un professionista sanitario.
Altri insetti simili a Anthidium manicatum
Osmia caerulescens
Osmia caerulescens
Le femmine Osmia caerulescens sono lunghe 10-11 mm, sono api blu scuro-nere con una lucentezza metallica, che sono scarsamente ricoperte di peli marroni con quelle sull'addome che formano una fascia stretta, densa e appiattita sul margine posteriore di ciascuno dei i segmenti. Il denso pennello di polline che raccoglie scopae sul lato inferiore dell'addome è nero corvino. I maschi sono leggermente più piccoli, 9 mm, di corporatura più snella, di un verde chiaramente metallico e vestiti di peli chiari.
Osmia rufa
Osmia rufa
Osmia rufa (Linnaeus, 1758) è un imenottero apoideo della famiglia Megachilidae.
Osmia bucephala
Osmia bucephala
Osmia bucephala , l'ape muratore bufflehead, è una specie di imenotteri della famiglia Megachilidae. Si trova in Nord America.
Osmia ribifloris
Osmia ribifloris
Osmia ribifloris , una delle numerose specie denominate ape mirtillo, è un'ape megachilide originaria del Nord America occidentale, tra cui Oregon, California, Nevada, Utah, Arizona, New Mexico, Texas e Messico settentrionale. Questa ape solitaria raccoglie normalmente polline da piante della famiglia delle Ericaceae, con manzanita, Arctostaphylos sp. essendo un ospite preferito in natura. Impollinerà i mirtilli e talvolta viene utilizzato commercialmente per questo scopo.
Osmia aurulenta
Osmia aurulenta
Osmia aurulenta è una specie paleartica di ape muratrice.
Osmia montana
Osmia montana
Osmia montana è una specie di imenottero della famiglia Megachilidae. Si trova in Nord America.
Osmia leaiana
Osmia leaiana
Caratterizzato dalla sua preferenza per utilizzare materiale vegetale morto per costruire le sue celle di covata, osmia leaiana mostra un comportamento di nidificazione peculiare poco comune tra le specie correlate. Mentre gli adulti sono noti per la loro diligente raccolta di nettare e polline, che trasportano in strutture specializzate sull'addome, le larve manifestano un'appetito vorace per queste provviste, subendo una completa metamorfosi prima di emergere per continuare il ciclo di impollinazione.
Osmia lignaria
Osmia lignaria
Osmia lignaria , comunemente nota come ape muratrice del frutteto o ape del frutteto blu, è un'ape megachilide che nidifica tra canne e buchi naturali, creando cellule individuali per la sua covata separate da divisori di fango. A differenza delle api carpentiere, non può praticare fori nel legno. O. lignaria è una specie comune utilizzata per la fioritura dei frutti all'inizio della primavera in Canada e negli Stati Uniti, sebbene un certo numero di altre specie di Osmia siano coltivate per essere utilizzate nell'impollinazione.
Icon code spieces

Scan QR code to download

Img download isoImg download android