Prova Gratis
tab list
Picture Insect
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Bombus pascuorum

Effetti dannosi di Bombus pascuorum

Bombus pascuorum

Una specie di Bombus

Bombus pascuorum comporta rischi minimi per la salute, principalmente attraverso le punture quando minacciato o disturbato il nido. Le punture possono causare dolore e gonfiore ma non sono pericolose per la vita e non richiedono trattamenti medici estensivi. Le femmine possono pungere più volte, mentre i maschi sono privi di pungiglioni.

Bombus pascuorum punge gli esseri umani?
Puntura sugli umani

Bombus pascuorum punge gli esseri umani?

Fase pungente
Adulto
Metodo della puntura
Pungiglione velenoso
Gravità della puntura
Lieve
Bombus pascuorum raramente punge gli esseri umani a meno che non si sentano minacciati o il loro nido venga disturbato. Mentre le femmine hanno pungiglioni per difendersi, i maschi non lo fanno. Una puntura può causare dolore e gonfiore negli esseri umani, ma bombus pascuorum non muore dopo la puntura poiché i loro pungiglioni non sono dentellati, permettendo usi multipli senza autolesionismo.

Info sui danni causati da Bombus pascuorum

Perché Bombus pascuorum è dannoso per l'uomo?
Bombus pascuorum generalmente non cerca l'interazione umana e pungerà solo come risposta difensiva se si sente in pericolo o se la sua area di nidificazione viene disturbata. Gli incontri con gli esseri umani possono verificarsi inavvertitamente vicino all'habitat di bombus pascuorum mentre si cura il giardino o si svolgono attività all'aperto, potenzialmente portando a una conflittualità dove le punture potrebbero avvenire come reazione protettiva da parte di bombus pascuorum.
Qual è la migliore prevenzione per Bombus pascuorum?
Per scoraggiare incontri indesiderati con bombus pascuorum, mantenere una distanza considerevole dai loro habitat, soprattutto durante le stagioni di attività. Assicurarsi che il proprio giardino o spazio all'aperto non sia invitante per la nidificazione di bombus pascuorum evitando la creazione di siti di nidificazione allettanti. Controllare e gestire regolarmente i potenziali luoghi di nidificazione per impedire a bombus pascuorum di stabilirsi vicino alle aree di attività umana.
Quali sono le soluzioni per i danni causati da Bombus pascuorum?
In caso di puntura da parte di bombus pascuorum, le azioni immediate dovrebbero concentrarsi su una delicata pulizia dell'area interessata con acqua e sapone. È essenziale rimanere calmi e limitare i movimenti, poiché l'aumento della frequenza cardiaca può intensificare il disagio. Si possono applicare impacchi freddi per lenire l'area e ridurre il gonfiore. Monitorare l'area per segni di reazioni più significative e cercare una valutazione professionale se necessario. Durante il recupero, astenersi dal grattare il sito per evitare infezioni secondarie.
Altri insetti simili a Bombus pascuorum
Melissodes dentiventris
Melissodes dentiventris
Melissodes dentiventris è un insetto non tessuto appartenente alla famiglia delle api e dei bombi (Apidae). Il nome scientifico della specie fu pubblicato per la prima volta validamente nel 1854 da Smith.
Melissodes desponsa
Melissodes desponsa
Peponapis pruinosa
Peponapis pruinosa
Questa ape è lunga da 11 a 14 mm e larga da 4 a 5,5 mm all'addome. È nero con bande biancastre sull'addome ed è ricoperto di peli giallastri.
Xeromelecta californica
Xeromelecta californica
Xeromelecta californica è un insetto non tessuto appartenente alla famiglia delle api e dei bombi (Apidae). Il nome scientifico della specie fu pubblicato per la prima volta validamente nel 1878 da Cresson.
Euglossa dilemma
Euglossa dilemma
Le api orchidee verdi hanno diverse tonalità di verde metallico lucido e possono raggiungere una lunghezza di circa 1,3 cm (0,5 pollici). Le ali membranose sono di colore scuro e traslucide e la femmina ha cestini per il polline sulle zampe posteriori. Il maschio ha un'articolazione allargata sulla zampa posteriore dove c'è una fossa per immagazzinare le sostanze che raccoglie dalle piante. La femmina, ma non il maschio, possiede una puntura che può essere usata in più di un'occasione ma che non è così dolorosa per l'uomo come la puntura di un'ape. Questa ape è molto agile nell'aria, si libra per lunghi periodi e saetta tra i fiori. Potrebbe essere confuso con le api sudate della famiglia Halictidae, ma le api orchidee hanno proboscidi molto più lunghe per raccogliere il nettare dai fiori con lunghi tubi di corolla.
Eulaema cingulata
Eulaema cingulata
Eulaema cingulata è un insetto alato in pile appartenente alla famiglia delle api e dei bombi (Apidae). Il nome scientifico della specie fu pubblicato per la prima volta validamente nel 1804 da Fabricius.
Eulaema mocsaryi
Eulaema mocsaryi
La testa di Eulaema mocsaryi ha un solco centrale sollevato e sia la testa che il torace sono rivestiti da brevi peli neri vellutati. Il colore della testa e del torace è principalmente nero. Le zampe sono nere e pelose e le articolazioni tibiali delle zampe posteriori sono larghe e compresse. L'addome di colore scuro è densamente coperto da brevi peli giallo-bruni, diventando più chiaro verso la punta dell'addome.
Eulaema meriana
Eulaema meriana
Eulaema meriana assomiglia a un bombo nell'aspetto ed è ricoperta di peli corti e densi. A prima vista, le api Eulaema sembrano grandi regine di bombi. Sono api relativamente grandi con colorazioni metalliche tenui. La testa dell'ape è nera, mentre il torace è marrone-nero con un grande scutello nero lucido. L'addome è nero con tre bande trasversali giallastre pallide sulla metà anteriore e il terzo posteriore è marrone rossastro. E. meriana possiede anche ali membranose scure alla base e più chiare alle estremità. Le zampe sono nere e le tibie delle zampe posteriori sono molto più spesse. I maschi hanno cavità sulle zampe posteriori, mentre le femmine hanno cestini per il polline. In generale, le specie hanno lingue lunghe che si pensa siano un'adattamento evolutivo che favorisce la raccolta del nettare. La grande dimensione del corpo si pensa permetta alle api di volare in condizioni più fresche e piovose e di continuare a foraggiare. È stato suggerito che la dimensione del corpo più grande possa aiutarle a foraggiare per distanze più lunghe.
Icon code spieces

Scan QR code to download

Img download isoImg download android