Prova Gratis
tab list
Picture Insect
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Chioides catillus

Effetti dannosi di Chioides catillus

Chioides catillus

Una specie di Chioides

Le larve di chioides catillus rappresentano rischi per le piante ospiti consumando tessuti fogliari, risultando in defogliazione. Questo comportamento alimentare può indebolire le piante, compromettere la fotosintesi e ostacolare la crescita, minacciando potenzialmente la sopravvivenza della pianta.

Che tipo di parassita è Chioides catillus ?

Pianta compromessa
Pianta compromessa
Fase di danneggiamento
Larve
Piante ospiti
Titi costieri (chamaecrista lineata var. keyensis) e indaco rampicante (indigofera spicata)
Organi delle piante ospiti
Foglie
Modi di danneggiamento
Mastica i tessuti della pianta
Motivo del danno
Alimentazione
Livello del danno
Da lieve a grave
Le larve di chioides catillus danneggiano le piante ospiti masticando i tessuti vegetali. Si concentrano principalmente sulle foglie, portando alla defogliazione. L'attività alimentare può causare una significativa perdita di fogliame, indebolendo le piante e riducendo potenzialmente la capacità di fotosintesi, ostacolando così la crescita e la sopravvivenza.
Altri insetti simili a Chioides catillus
Heliopyrgus domicella
Heliopyrgus domicella
Heliopyrgus domicella è una farfalla della famiglia dei Heliopyrgus domicella (Hesperiidae). Il nome scientifico della specie fu pubblicato per la prima volta validamente nel 1848 da Erichson.
Apyrrothrix araxes
Apyrrothrix araxes
Piruna pirus
Piruna pirus
Piruna pirus è una farfalla della famiglia dei Piruna pirus (Hesperiidae). Il nome scientifico della specie fu pubblicato per la prima volta validamente nel 1878 da William Henry Edwards.
Piruna haferniki
Piruna haferniki
Il numero MONA o Hodges per Piruna haferniki è 3986.
Telicota ohara
Telicota ohara
L'apertura alare è di circa 30 mm.
Telicota bambusae
Telicota bambusae
Il telicota bambusae è un organismo veloce noto per il suo pattern di volo darting, spesso visto planare vicino ai bambù, la sua pianta ospite larvale. Con un'agilità irresistibile, gli adulti mostrano una tonalità arancione albicocca sulle ali, mostrando una vivace dimorfismo stagionale. Durante i mesi più freddi, assumono colori più scuri e ricchi per assorbire la luce solare, mentre nella loro forma estiva prevalgono tonalità più chiare per la riflessione del calore. Questa specie è un'ottima soggetto per lo studio della relazione tra la colorazione delle ali e la termoregolazione.
Telicota colon
Telicota colon
Ornando le radure illuminate dal sole e i margini delle foreste, telicota colon prospera in habitat diversi, dal livello del mare alle regioni collinari. Il suo ciclo di vita inizia come un uovo poco appariscente, che si trasforma in una larva vorace che si nutre delle foglie di varie specie di erba. Da adulto, vanta ali arancioni brillanti con bordi neri contrastanti, uno spettacolo visivo osservato durante rapidi voli freddolosi mentre naviga tra le fonti di nettare e si accoppia.
Xenophanes tryxus
Xenophanes tryxus
Xenophanes tryxus è una farfalla della famiglia delle Xenophanes tryxus (Hesperiidae). Il nome scientifico della specie fu pubblicato per la prima volta validamente nel 1780 da Stoll.
Icon code spieces

Scan QR code to download

Img download isoImg download android