Prova Gratis
tab list
Picture Insect
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Colletes cunicularius

Effetti dannosi di Colletes cunicularius

Colletes cunicularius

Una specie di Colletes

Colletes cunicularius rappresenta un rischio di veleno leggero attraverso i pungiglioni, causando dolore e gonfiore temporanei negli esseri umani e negli animali domestici. Mammiferi più piccoli potrebbero manifestare sintomi più intensi, mentre animali più grandi come cavalli mostrano reazioni minori. Il veleno non è letale e non richiede un trattamento medico significativo.

Tossico per gli esseri umani
Tossico per gli esseri umani
Tossico per gli animali
Tossico per gli animali

Il Colletes cunicularius è velenoso?

Tossico per gli esseri umani
Tossico per gli animali
Tossico per gli esseri umani
Fase tossica
Adulti
Gruppi di intossicati
Umani, Altri Vertebrati, Invertebrati
Funzione della tossina
Meccanismo di difesa
Metodi di secrezione del veleno
Pungolo
Modi di avvelenamento
Puntura
Intensità di tossicità
Lieve
Colletes cunicularius, una specie adulta di imenottero, possiede un veleno lieve somministrato attraverso il suo pungiglione, usato principalmente come meccanismo di difesa. Gli esseri umani possono incontrare il veleno durante contatti accidentali. Sebbene le tossine del pungiglione non siano potenti, possono provocare dolore e gonfiore localizzati. Non sono tipici effetti a lungo termine gravi, garantendo rischi tossici minimi per gli umani.
Tossico per gli animali
Tipo di gruppo tossico
Vertebrati, Invertebrati
Esempi di oggetti tossici
Cani, gatti, piccoli mammiferi come topi, animali domestici più grandi come cavalli
Fase tossica
Adulti
Funzione della tossina
Meccanismo di difesa, Mezzi di predazione
Metodi di secrezione tossica
Puntura
Modi tossici
Puntura
Livello di rischio
Lieve
Colletes cunicularius utilizza il suo pungiglione principalmente come meccanismo di difesa e occasionalmente per sopraffare la preda. Il suo veleno ha un livello di tossicità lieve ed è più potente nella fase adulta. Gli esseri umani potrebbero sperimentare dolore e gonfiore temporaneo quando vengono pungolati. Reazioni simili possono verificarsi negli animali domestici come cani e gatti, anche se mammiferi più piccoli potrebbero manifestare sintomi più intensi. Animali più grandi come cavalli potrebbero mostrare disagio ma di solito hanno reazioni minori a causa delle loro dimensioni e differenze fisiologiche.