Prova Gratis
tab list
Picture Insect
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Dodona durga

Effetti dannosi di Dodona durga

Dodona durga

Una specie di Dodona

I bruchi di dodona durga possono causare danni lievi a gravi alle piante ospiti consumando tessuti fogliari, con la formazione di buchi, defogliazione e potenzialmente una crescita rallentata a causa della fotosintesi compromessa.

Che tipo di parassita è Dodona durga ?

Pianta compromessa
Pianta compromessa
Fase di danneggiamento
Larve
Organi delle piante ospiti
Foglie
Modi di danneggiamento
Mastica i tessuti della pianta
Motivo del danno
Alimentazione
Livello del danno
Da lieve a grave
Il bruco di dodona durga può infliggere danni alle piante ospiti masticando tessuti vegetali, influenzando tipicamente le foglie. L'estensione di questi danni può variare da lieve a grave, con le piante ospiti che manifestano buchi e defogliazione, portando a una ridotta capacità fotosintetica e a una potenziale crescita rallentata.
Altri insetti simili a Dodona durga
Hamearis lucina
Hamearis lucina
Lucine è una farfalla marrone decorata con file di pedine arancioni con una parte basale marrone e la linea sottomarginale di pedine ciascuna centrata da un triangolo marrone. Il rovescio è decorato in arancione con una linea sottomarginale di triangoli marroni e sul retro con file di pedine bianche.
Caria ino
Caria ino
Caria ino è una piccola farfalla con un'apertura alare da 20 mm a 25 mm marrone, con un margine rosso diviso da una linea metallica. Il contrario è rosso nel maschio, arancione nella femmina.
Caria mantinea
Caria mantinea
Chorinea sylphina
Chorinea sylphina
Chorinea sylphina (sylphina angel) è una specie di farfalla della famiglia Riodinidae. Si trova in Ecuador, Perù e Bolivia. Gli adulti volano in pieno sole, ma occasionalmente si sistemano sotto le foglie dei cespugli.
Dodona eugenes
Dodona eugenes
I complessi motivi alari e le sfumature vibranti, che ricordano le foglie autunnali, distinguono dodona eugenes come una specie visualmente sorprendente. Partecipa a una dieta composta principalmente dalla vegetazione della famiglia vegetale Rhamnaceae durante il suo stadio larvale, mentre gli adulti preferiscono il nettare su una variegata gamma di piante fiorite. Questa adattabilità alimentare attraverso le sue fasi di vita sottolinea il suo ruolo ecologico nelle reti di impollinazione. Dotato di una proboscide adattata per alimentarsi del nettare, non solo trae nutrimento ma contribuisce anche al successo riproduttivo della flora che visita.
Dodona dipoea
Dodona dipoea
Questo delicato insetto svolazza tra la penombra dei boschi bagnati di sole, principalmente nel Sud-est asiatico. Con un complesso e vivido motivo alare, dodona dipoea intrattiene una relazione mutualistica unica con alcune specie di formiche durante il suo stadio larvale. Le larve secernono una sostanza dolce, attirando le formiche vicino, le quali a loro volta offrono protezione alle larve in via di sviluppo dai predatori.
Rhetus dysonii
Rhetus dysonii
Questa bellezza svolazzante presenta una sfavillante tonalità metallica con filamenti caudali allungati che fuoriescono dalle sue ali posteriori; è uno spettacolo visivo vero in movimento. Da maestro dell'imitazione, sfugge ai predatori adornando occhi che imitano lo sguardo di creature più grandi. Nella sua fase larvale, rhetus dysonii predilige piante ospiti specifiche, testimone della sua intricata relazione con il suo ecosistema. Con i suoi sorprendenti disegni alari, non è solo un impollinatore, ma anche parte integrante dell'insieme biologico in cui risiede.
Rhetus arcius
Rhetus arcius
Rhetus arcius è una specie di farfalla neotropicale, descritta per la prima volta nel Centuria Insectorum del 1763 di Carl Linnaeus.
Icon code spieces

Scan QR code to download

Img download isoImg download android