Prova Gratis
tab list
Picture Insect
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Micrathena schreibersi

Effetti dannosi di Micrathena schreibersi

Micrathena schreibersi

Una specie di Micrathena

Il micrathena schreibersi rappresenta rischi minimi per la salute umana, causando tipicamente solo lievi irritazioni se morsi. La trasmissione avviene attraverso morsi difensivi durante contatti accidentali. Questi incidenti non mettono in pericolo la vita e raramente richiedono trattamenti medici.

Tossico per gli animali
Tossico per gli animali
Morde gli umani
Morde gli umani

Il Micrathena schreibersi è velenoso?

Tossico per gli animali
Tossico per gli animali
Tipo di gruppo tossico
Vertebrati, Invertebrati
Esempi di oggetti tossici
Cani, gatti, piccoli mammiferi, insetti
Fase tossica
Adulti, Giovani
Funzione della tossina
Meccanismo di difesa, Mezzi di predazione
Tipi tossici
Neurotossine
Metodi di secrezione tossica
Zanne
Modi tossici
Morso
Livello di rischio
Lieve
Il micrathena schreibersi può causare lievi fastidi mordendo, utilizzando i suoi cheliceri per iniettare veleno. Sia le fasi giovanili che adulte hanno questa capacità. Questa leggera tossicità può influenzare gli esseri umani, gli animali domestici come cani e gatti, così come piccoli mammiferi e vari insetti. Le reazioni avverse al morso possono variare da irritazioni insignificanti a lievi dolori e gonfiori, a seconda della specie e delle dimensioni dell'animale esposto al veleno. La gravità della reazione correla spesso con le dimensioni e la risposta immunitaria dell'animale avvelenato.

Il Micrathena schreibersi morde gli esseri umani o gli animali?

Morde gli umani
Morde gli umani
Fasi del morso
Adulti
Scopo del morso
Difesa
Gravità del morso
Lieve
Il micrathena schreibersi non è tipicamente conosciuto per mordere gli esseri umani. Quando tali incidenti si verificano, di solito sono il risultato di azioni difensive piuttosto che di motivi predatorie. I morsi possono avvenire durante incontri accidentali, poiché il micrathena schreibersi non cerca l'interazione umana. I morsi di solito causano lievi irritazioni senza gravi conseguenze.

Info sui danni causati da Micrathena schreibersi

Perché Micrathena schreibersi è dannoso per l'uomo?
I problemi causati dal micrathena schreibersi sorgono spesso quando gli esseri umani incontrano accidentalmente i loro habitat o li disturbano. Il micrathena schreibersi di solito non cerca il contatto ma può reagire difensivamente se provocato involontariamente. Tali incontri possono causare lievi irritazioni cutanee, principalmente perché gli esseri umani infrangono le aree dove è presente il micrathena schreibersi.
Qual è la migliore prevenzione per Micrathena schreibersi?
Per evitare interazioni indesiderate con il micrathena schreibersi, è essenziale avere consapevolezza dei loro habitat. Evitare aree con folta vegetazione e controllare gli spazi prima di infilarvi le mani può ridurre gli incontri. Sigillare i punti di ingresso nelle abitazioni e utilizzare zanzariere alle finestre per impedire al micrathena schreibersi di entrare accidentalmente negli spazi abitativi umani.
Quali sono le soluzioni per i danni causati da Micrathena schreibersi?
Dopo un incidente con il micrathena schreibersi, pulire l'area interessata con acqua e sapone aiuta a ridurre l'irritazione e prevenire infezioni. Applicare un impacco freddo può lenire il disagio. È importante mantenere pulito il sito e evitare di grattare per favorire la guarigione. Durante il recupero, monitorare il sito per eventuali cambiamenti e tenerlo coperto può essere utile per evitare complicazioni secondarie.
Altri insetti simili a Micrathena schreibersi
Zealaranea crassa
Zealaranea crassa
L'animale appartiene al genere Zealaranea. Il nome scientifico della specie fu pubblicato per la prima volta validamente nel 1842 da Charles Athanase Walckenaer.
Acacesia hamata
Acacesia hamata
I maschi misurano da 3,6 a 4,4 mm e le femmine sono da 5,3 a 8,6 mm.
Isoxya tabulata
Isoxya tabulata
L'animale appartiene al genere Isoxya. Il nome scientifico della specie fu pubblicato per la prima volta validamente nel 1859 da Tord Tamerlan Teodor Thorell.
Tessitore notturno comune
Tessitore notturno comune
Nuctenea umbratica (Clerck, 1876) è un ragno appartenente alla famiglia Araneidae.
Plebs bradleyi
Plebs bradleyi
Entro il suo dominio tessuto di seta, plebs bradleyi mostra una straordinaria abilità nell'ingegneria di complesse ragnatele a forma di ruota che risplendono di rugiada all'alba, dimostrando una maestria nella tensione e nello spaziamento. Come architetto notturno, ricostruisce minuziosamente la sua trappola ogni notte, affidandosi a segnali vibratori per individuare le prede intrappolate nei suoi motivi intricati. Durante il giorno, si ritira nelle vicine fronde, contando sul suo colore inconspicuo per sfuggire alla scoperta dei predatori.
Plebs eburnus
Plebs eburnus
Con una peculiare affinità per la costruzione di ragnatele intricate, il plebs eburnus mostra una notevole precisione nel tessere la sua trappola di seta, testimonianza della sua abilità ingegneristica. Decorate con strutture fittizie, queste ragnatele sono dei veri capolavori di inganno progettati per dissuadere potenziali predatori. Il plebs eburnus prospera meglio nei climi caldi e modifica le sue strategie di caccia man mano che matura, iniziando come un cacciatore più diretto prima di sfruttare appieno la sua ragnatela in età più avanzata.
Macracantha arcuata
Macracantha arcuata
Con un addome sorprendentemente curvo che ricorda un mezzaluna, il macracantha arcuata possiede una vivace tavolozza di colori che fungono sia da richiamo che da avvertimento. Questi artropodi mostrano una forma unica di cura materna, costruendo meticolosamente sacche di seta per proteggere le loro uova, dimostrando un intricato equilibrio tra bellezza e istinto materno.
Larinioides cornutus
Larinioides cornutus
Il larinioides cornutus è un ragno di piccole dimensioni che in genere è diffuso in ambienti umidi, come ad esempio le zone adiacenti ai corsi d’acqua. Durante il giorno si nasconde nei pressi della propria ragnatela che produce preferibilmente sull'erba o nei cespugli.
Icon code spieces

Scan QR code to download

Img download isoImg download android