Prova Gratis
tab list
Picture Insect
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Nephila senegalensis

Effetti dannosi di Nephila senegalensis

Nephila senegalensis

Una specie di Nephila

I rischi per la salute del nephila senegalensis sono minimi, con casi rari di morsi che si verificano in modo difensivo. I morsi possono causare dolore localizzato e lieve gonfiore ma non sono pericolosi per la vita e non richiedono un trattamento medico significativo.

Tossico per gli animali
Tossico per gli animali
Morde gli umani
Morde gli umani

Il Nephila senegalensis è velenoso?

Tossico per gli animali
Tossico per gli animali
Tipo di gruppo tossico
Vertebrati, Invertebrati
Esempi di oggetti tossici
Cani, gatti, piccoli mammiferi
Fase tossica
Adulti
Funzione della tossina
Meccanismo di difesa, Mezzi di predazione
Tipi tossici
Neurotossine
Metodi di secrezione tossica
Zanne
Modi tossici
Morso
Livello di rischio
Lieve
Il veleno del nephila senegalensis viene principalmente inoculato attraverso i suoi cheliceri e può causare lievi fastidi negli animali quando morsi. Esseri umani, cani, gatti e uccelli possono sperimentare sintomi lievi come rossore, gonfiore e dolore nel sito della puntura. Questa specie utilizza il veleno sia per immobilizzare le prede che per l'autodifesa, ma l'intensità della tossicità è bassa, generalmente non rappresentando una minaccia significativa per i mammiferi o uccelli più grandi. Gli adulti sono responsabili dell'inoculazione, utilizzando questo meccanismo come parte della loro strategia di sopravvivenza.

Il Nephila senegalensis morde gli esseri umani o gli animali?

Morde gli umani
Morde gli umani
Fasi del morso
Adulti
Scopo del morso
Difesa
Gravità del morso
Lieve
Il nephila senegalensis in genere non morde gli esseri umani. Le punture sono rare, di solito in modo difensivo quando minacciati, se maneggiati con noncuranza o se si sentono intrappolati. La puntura, sebbene lieve, può causare dolore localizzato e lieve gonfiore, senza gravi conseguenze per gli esseri umani.

Info sui danni causati da Nephila senegalensis

Perché Nephila senegalensis è dannoso per l'uomo?
Il nephila senegalensis morde raramente gli esseri umani, di solito solo per difesa o se maneggiato male. Questi incidenti occasionali possono causare piccoli fastidi alle persone, inclusi dolore localizzato o gonfiore dove l'istinto naturale del nephila senegalensis di proteggersi si scontra con l'attività umana.
Qual è la migliore prevenzione per Nephila senegalensis?
Per evitare i problemi causati dal nephila senegalensis, assicurati che gli spazi abitativi siano privi di oggetti dove potrebbero risiedere. Ispeziona e pulisci regolarmente aree buie o poco disturbate, come soffitte, garage e angoli dove il nephila senegalensis potrebbe costruire le ragnatele.
Quali sono le soluzioni per i danni causati da Nephila senegalensis?
In caso di rara puntura del nephila senegalensis, è consigliabile pulire immediatamente l'area interessata con acqua e sapone per ridurre l'irritazione. Applicare un impacco freddo può alleviare il dolore e il gonfiore. È importante evitare di grattare il sito della puntura per prevenire infezioni secondarie. Durante la guarigione, mantenere pulita l'area e monitorare eventuali segni di infezione è cruciale.
Altri insetti simili a Nephila senegalensis
Zealaranea crassa
Zealaranea crassa
L'animale appartiene al genere Zealaranea. Il nome scientifico della specie fu pubblicato per la prima volta validamente nel 1842 da Charles Athanase Walckenaer.
Acacesia hamata
Acacesia hamata
I maschi misurano da 3,6 a 4,4 mm e le femmine sono da 5,3 a 8,6 mm.
Isoxya tabulata
Isoxya tabulata
L'animale appartiene al genere Isoxya. Il nome scientifico della specie fu pubblicato per la prima volta validamente nel 1859 da Tord Tamerlan Teodor Thorell.
Tessitore notturno comune
Tessitore notturno comune
Nuctenea umbratica (Clerck, 1876) è un ragno appartenente alla famiglia Araneidae.
Plebs bradleyi
Plebs bradleyi
Entro il suo dominio tessuto di seta, plebs bradleyi mostra una straordinaria abilità nell'ingegneria di complesse ragnatele a forma di ruota che risplendono di rugiada all'alba, dimostrando una maestria nella tensione e nello spaziamento. Come architetto notturno, ricostruisce minuziosamente la sua trappola ogni notte, affidandosi a segnali vibratori per individuare le prede intrappolate nei suoi motivi intricati. Durante il giorno, si ritira nelle vicine fronde, contando sul suo colore inconspicuo per sfuggire alla scoperta dei predatori.
Plebs eburnus
Plebs eburnus
Con una peculiare affinità per la costruzione di ragnatele intricate, il plebs eburnus mostra una notevole precisione nel tessere la sua trappola di seta, testimonianza della sua abilità ingegneristica. Decorate con strutture fittizie, queste ragnatele sono dei veri capolavori di inganno progettati per dissuadere potenziali predatori. Il plebs eburnus prospera meglio nei climi caldi e modifica le sue strategie di caccia man mano che matura, iniziando come un cacciatore più diretto prima di sfruttare appieno la sua ragnatela in età più avanzata.
Macracantha arcuata
Macracantha arcuata
Con un addome sorprendentemente curvo che ricorda un mezzaluna, il macracantha arcuata possiede una vivace tavolozza di colori che fungono sia da richiamo che da avvertimento. Questi artropodi mostrano una forma unica di cura materna, costruendo meticolosamente sacche di seta per proteggere le loro uova, dimostrando un intricato equilibrio tra bellezza e istinto materno.
Larinioides cornutus
Larinioides cornutus
Il larinioides cornutus è un ragno di piccole dimensioni che in genere è diffuso in ambienti umidi, come ad esempio le zone adiacenti ai corsi d’acqua. Durante il giorno si nasconde nei pressi della propria ragnatela che produce preferibilmente sull'erba o nei cespugli.
Icon code spieces

Scan QR code to download

Img download isoImg download android