Prova Gratis
tab list
Picture Insect
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Pisaura mirabilis

Effetti dannosi di Pisaura mirabilis

Pisaura mirabilis

Una specie di Pisaura

I rischi per la salute da pisaura mirabilis per gli esseri umani sono minimi, con morsi che si verificano raramente, tipicamente come risposta difensiva alla provocazione. I morsi possono causare un lieve disagio ma non sono mortali e raramente richiedono trattamento medico. La trasmissione dei rischi per la salute avviene principalmente attraverso il contatto diretto, come morsi o graffi.

Tossico per gli animali
Tossico per gli animali
Morde gli umani
Morde gli umani

Il Pisaura mirabilis è velenoso?

Tossico per gli animali
Tossico per gli animali
Tipo di gruppo tossico
Vertebrati, Invertebrati
Esempi di oggetti tossici
Cani, gatti, piccoli mammiferi
Fase tossica
Adulti
Funzione della tossina
Meccanismo di difesa, Mezzi di predazione
Tipi tossici
Neurotossine
Metodi di secrezione tossica
Zanne
Modi tossici
Morso
Livello di rischio
Lieve
Pisaura mirabilis di solito danneggia altri animali attraverso morsi con i suoi cheliceri. Mentre il suo veleno è considerato lieve, può causare disagio o reazioni lievi negli esseri umani e negli animali domestici come cani e gatti. Gli animali più piccoli, come i topi, possono sperimentare sintomi più gravi, e gli insetti possono essere significativamente colpiti a causa delle loro dimensioni corporee più piccole e diversa fisiologia.

Il Pisaura mirabilis morde gli esseri umani o gli animali?

Morde gli umani
Morde gli umani
Fasi del morso
Adulti
Scopo del morso
Difesa
Gravità del morso
Lieve
Pisaura mirabilis di solito non morde gli esseri umani. Riserva i morsi per le prede o come azione difensiva quando si sente minacciato. Se un morso si verifica, è principalmente dovuto a manipolazioni errate o provocazioni, utilizzando i loro cheliceri in modo difensivo. Le conseguenze di un tale morso sono generalmente lievi, causando un leggero disagio piuttosto che reazioni gravi.

Info sui danni causati da Pisaura mirabilis

Perché Pisaura mirabilis è dannoso per l'uomo?
Pisaura mirabilis generalmente evita l'interazione umana, ma possono sorgere problemi quando i loro habitat si sovrappongono con gli ambienti umani. Gli incontri possono avvenire se pisaura mirabilis si sente minacciato, specialmente durante attività come il giardinaggio, dove disturbi non intenzionali al loro habitat naturale possono provocare una risposta difensiva.
Qual è la migliore prevenzione per Pisaura mirabilis?
Per prevenire problemi con pisaura mirabilis, mantieni pulizia e riduci il disordine nelle aree di vita e intorno ad esse, poiché potrebbero attrarli. Utilizza schermi su finestre e porte per impedire a pisaura mirabilis di entrare nelle case. Scuotere e ispezionare regolarmente abbigliamento e biancheria prima dell'uso può anche minimizzare gli incontri.
Quali sono le soluzioni per i danni causati da Pisaura mirabilis?
Se un incontro con pisaura mirabilis causa disagio, applicare una compressa fredda può fornire sollievo dai sintomi. Assicurarsi che gli spazi abitativi siano ben sigillati può aiutare a evitare incidenti futuri. Durante la guarigione, è consigliabile ridurre al minimo i potenziali disturbi del loro habitat per ridurre la probabilità di problemi ripetuti.
Altri insetti simili a Pisaura mirabilis
Pisaurina brevipes
Pisaurina brevipes
Tra gli abili cacciatori acquatici, pisaurina brevipes mostra una notevole adattabilità al suo ambiente con una strategia di caccia unica che coinvolge lo scivolamento sulla superficie dell'acqua per tendere un'imboscata alle prede. Altrettanto affascinante è il suo comportamento riproduttivo; le femmine sono note per la cura materna, portando i loro sacchi di uova sferici con le loro chele o sotto i loro corpi fino alla schiusa. Il confronto tra la sua maestria nella caccia e l'investimento parentale offre uno sguardo nella complessa vita di questa specie.
Pisaurina undulata
Pisaurina undulata
Con un'agilità senza pari, pisaurina undulata si muove con grazia sulla superficie dell'acqua, intrappolando aria nei sottili peli sul suo addome e sulle gambe per rimanere a galla. Alla fase giovanile, la loro dieta consiste principalmente di piccoli insetti acquatici, mentre gli adulti possono affrontare prede più grandi. Questi abili cacciatori vengono spesso osservati imitare le lievi increspature della pioggia per attirare le prede a distanza di colpo.
Pisaurina dubia
Pisaurina dubia
Pisaurina dubia è una specie di ragni araneomorfi della famiglia Pisauridae.
Pisaurina mira
Pisaurina mira
Pisaurina mira , comunemente indicata come ragnatela da vivaio, ha un carapace moderatamente alto, uno strato duro che fornisce protezione esterna per il cefalotorace (regione combinata della testa e del torace). L'addome è moderatamente lungo, tipicamente meno del doppio della lunghezza del carapace. P. mira si distingue da altre specie simili nella morfologia generale con la sua fila di occhi anteriore dritta unica. Gli otto occhi sono disposti su due file: quattro occhi nella parte anteriore formano una linea retta e quattro occhi nella parte posteriore per una forma a U. È una specie sessualmente dimorfica, con i ragni maschi che generalmente hanno gambe più lunghe e un rapporto tra lunghezza delle gambe e corpo maggiore rispetto alle femmine. I modelli di P. mira vanno da una fascia mediana scura distinta sull'addome a una fascia mediana indistinta con due file di macchie laterali.
Nilus albocinctus
Nilus albocinctus
Caratteristico per il suo stile di vita semi-acquatico, il nilus albocinctus mostra una notevole capacità di adattamento alla vita sia in acqua che fuori. Mentre gli adulti sono cacciatori consumati sulla terra, catturano abilmente le prede con movimenti agili, i giovani si rifugiano nell'acqua, mostrando una sorprendente destrezza in questo habitat insolito. La loro dieta è prevalentemente carnivora, che va dagli insetti acquatici agli invertebrati terrestri più piccoli.
Dolomedes vittatus
Dolomedes vittatus
Dolomedes vittatus è una specie di ragni araneomorfi della famiglia Pisauridae.
Dolomedes tenebrosus
Dolomedes tenebrosus
I maschi misurano da 7 a 13 mm e le femmine da 15 a 26 mm. È la più grande specie in Quebec. Lo scriptus Dolomedes può anche raggiungere una dimensione di 24 mm. È noto che Dolomedes tenebrosus si sposta su lunghe distanze ed è comune trovare individui in luoghi asciutti, lontano dai corpi idrici. Nonostante siano innocui, possono infliggere un morso doloroso se maneggiati in modo improprio.
Dolomedes scriptus
Dolomedes scriptus
Dolomedes scriptus è una specie di ragni araneomorfi della famiglia Pisauridae.
Icon code spieces

Scan QR code to download

Img download isoImg download android