Prova Gratis
tab list
Picture Insect
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Poecilocampa populi

Effetti dannosi di Poecilocampa populi

Poecilocampa populi

Una specie di Poecilocampa

Il contatto con le larve di poecilocampa populi può causare lievi allergie, inclusi irritazione della pelle e problemi respiratori in individui sensibili. La trasmissione avviene attraverso il contatto diretto o la stretta vicinanza. Questi rischi per la salute sono generalmente bassi e non sono letali, ma possono richiedere un trattamento sintomatico.

Il Poecilocampa populi provoca allergie?
Allergenico

Il Poecilocampa populi provoca allergie?

Fase di allergia
Larve
Gruppi allergici
Un piccolo numero di persone
Gravità dell'allergia
Lieve
Tipi di allergeni
Pelo
Meccanismi di allergia
Contatto
Nello stadio larvale, poecilocampa populi può causare lievi allergie a un piccolo numero di persone attraverso il contatto con i suoi peli. Il rischio è basso, ma chi è colpito può manifestare sintomi comuni di allergia come irritazione della pelle o problemi respiratori. Come precauzione, è consigliabile evitare il contatto diretto o la vicinanza alle larve per prevenire reazioni allergiche.

Info sui danni causati da Poecilocampa populi

Perché Poecilocampa populi è dannoso per l'uomo?
I problemi associati a poecilocampa populi sorgono principalmente durante il suo stadio larvale, quando i suoi peli fini possono diventare aerotrasportati o attaccarsi alla pelle al contatto. Questi peli contengono sostanze irritanti che possono causare irritazione della pelle e problemi respiratori in individui sensibili, causando disagio e reazioni allergiche.
Qual è la migliore prevenzione per Poecilocampa populi?
Per prevenire i problemi causati da poecilocampa populi, si consiglia di limitare il contatto diretto con questi insetti. Indossare abiti protettivi nelle aree infestate e assicurarsi che le abitazioni siano ben sigillate può aiutare a ridurre l'esposizione. La pulizia regolare può anche aiutare a eliminare eventuali peli che potrebbero essere entrati negli ambienti interni.
Quali sono le soluzioni per i danni causati da Poecilocampa populi?
Se si manifestano sintomi a seguito del contatto con poecilocampa populi, il lavaggio accurato della pelle colpita con acqua e sapone può alleviare l'irritazione. L'uso di un panno umido per rimuovere eventuali peli dalle superfici, seguito dall'aspirazione, può aiutare a limitare ulteriori esposizioni. Durante il recupero, evitare aree disturbate dove è probabile il contatto con poecilocampa populi per prevenire l'aggravamento dei sintomi. Mantenere un ambiente pulito può anche aiutare a ridurre eventuali irritanti che potrebbero ostacolare il recupero.

Che tipo di parassita è Poecilocampa populi ?

Pianta compromessa
Pianta compromessa
Fase di danneggiamento
Larve
Piante ospiti
Betula (betulla), fagus (faggio), quercus (quercia) e soprattutto populus (pioppo)
Organi delle piante ospiti
Foglie
Modi di danneggiamento
Mastica i tessuti della pianta
Motivo del danno
Alimentazione
Livello del danno
Da lieve a grave
Poecilocampa populi danneggia le piante ospiti masticando le foglie, causando defogliazione. Questo insetto colpisce particolarmente le specie di Betula, Fagus, Quercus e Populus. L'attività alimentare provoca foglie sfilacciate e può causare notevole stress alle piante, potenzialmente frenando la crescita e riducendo la loro salute e vigore complessivi.
Altri insetti simili a Poecilocampa populi
Trichiura crataegi
Trichiura crataegi
Adornato da un mantello di fini peli, trichiura crataegi svolazza principalmente durante le ore del crepuscolo. La sua colorazione è sottilmente calibrata per mimetizzarsi, fondendosi perfettamente con il fogliame autunnale che frequenta. Le prime fasi della vita sono contrassegnate da una vorace consumazione di foglie, ma emergendo nella maturità, la dieta transita notevolmente, poiché gli adulti mancano di parti boccali funzionali, basandosi sulle riserve accumulate durante la fase larvale per il sostentamento.
Eriogaster lanestris
Eriogaster lanestris
Avvolto in un bozzolo di fili di seta, eriogaster lanestris subisce una notevole trasformazione, emergendo come una falena con un distintivo motivo alare. Come bruco, consuma foglie decidue, vitali per sopravvivere ai rigori invernali in un ibernaculum. Al contrario, l'adulto è noto per la sua attività notturna di breve durata, affidandosi alle riserve di grasso mentre cerca compagne, rinunciando del tutto al cibo.
Eriogaster catax
Eriogaster catax
Lo stadio larvale di eriogaster catax vanta una notevole capacità di adattamento per l'ipersvernamento - la creazione di un resistente ibernaculum di seta che protegge dalle temperature gelide. Questo bozzolo di vita precoce non si trova in tutti i Lepidotteri. Da adulti, queste creature mostrano un marcato dimorfismo sessuale; i maschi hanno antenne piumose utilizzate per rilevare feromoni, un attributo che le femmine non possiedono. La specie è notturna, con pattern di attività strettamente legati al ciclo lunare e si nutre principalmente delle foglie degli alberi decidui durante la fase larvale.
Mesocelis monticola
Mesocelis monticola
La specie si trova nell'Africa tropicale.
Kunugia divaricata
Kunugia divaricata
Kunugia divaricata è una farfalla della famiglia dei Kunugia divaricata (Lasiocampidae). Il nome scientifico della specie fu pubblicato per la prima volta validamente nel 1884 da Moore.
Kunugia undans
Kunugia undans
Kunugia undans è una specie di falena della famiglia Lasiocampidae. Si trova in Russia, Giappone, Cina, Taiwan, Vietnam, Corea del Sud, Bhutan. L'apertura alare è di 58-105 mm. Gli adulti sono in volo a settembre a Taiwan. Le larve si nutrono di Ardisia sieboldii e Barringtonia racemosa.
Kunugia brunnea
Kunugia brunnea
Adornato di un mantello lanoso, kunugia brunnea subisce una notevole trasformazione da un divoratore vorace di foglie nella sua fase larvale a una bellezza effimera con ali ricche di marrone punteggiato da motivi accattivanti. Da adulto, naviga nella notte, affidandosi alle sfumature dei colori delle ali per fondersi perfettamente negli habitat boschivi che chiama casa, mentre la sua forma larvale è nota per la vita comune in tende di seta costruite con precisione istintiva.
Lebeda nobilis
Lebeda nobilis
Lebeda nobilis è una farfalla della famiglia dei filatori (Lasiocampidae). Il nome scientifico della specie fu pubblicato per la prima volta validamente nel 1855 da Walker.
Icon code spieces

Scan QR code to download

Img download isoImg download android