Prova Gratis
tab list
Picture Insect
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Synoeca septentrionalis

Effetti dannosi di Synoeca septentrionalis

Synoeca septentrionalis

Una specie di Synoeca

Synoeca septentrionalis può infliggere una puntura dolorosa che introduce neurotossine, causando dolore severo, gonfiore, crampi muscolari, o persino paralisi. Raramente, può portare a insufficienza respiratoria o cardiaca. Le punture si verificano quando il loro habitat è disturbato, con le femmine capaci di pungere più volte. I rischi per la salute vanno dal disagio minore a reazioni potenzialmente letali, richiedendo attenzione medica.

Tossico per gli esseri umani
Tossico per gli esseri umani
Tossico per gli animali
Tossico per gli animali
Synoeca septentrionalis punge gli esseri umani?
Puntura sugli umani

Il Synoeca septentrionalis è velenoso?

Tossico per gli esseri umani
Tossico per gli animali
Tossico per gli esseri umani
Fase tossica
Adulti
Gruppi di intossicati
Umani, Altri Vertebrati, Invertebrati
Funzione della tossina
Meccanismo di difesa
Metodi di secrezione del veleno
Pungolo
Modi di avvelenamento
Puntura
Intensità di tossicità
Elevato
Synoeca septentrionalis possiede un veleno potente che, una volta punto, può causare dolore intenso e gonfiore localizzato. La puntura rilascia neurotossine che possono disturbare la funzione nervosa, portando potenzialmente a crampi muscolari, paralisi e, in casi estremi, insufficienza respiratoria o cardiaca. Punti ripetuti possono causare effetti sistemici, aumentando i rischi di tossicità.
Tossico per gli animali
Tipo di gruppo tossico
Vertebrati, Invertebrati
Esempi di oggetti tossici
Cani, gatti
Fase tossica
Adulti
Funzione della tossina
Meccanismo di difesa, Mezzi di predazione
Tipi tossici
Neurotossine
Metodi di secrezione tossica
Puntura
Modi tossici
Puntura
Livello di rischio
Da lieve a grave
Synoeca septentrionalis tipicamente avvelena gli altri attraverso morsi con le sue zanne. Il suo veleno ha un livello di tossicità lieve e tende ad avere effetti differenti su vari animali. Gli esseri umani e i mammiferi, come i cani, possono sperimentare leggero disagio o reazioni locali dal veleno dell'adulto. Creature più piccole, tra cui roditori come i ratti e artropodi come le farfalle, potrebbero affrontare conseguenze più gravi a causa della loro dimensione e delle differenze fisiologiche.

Synoeca septentrionalis punge gli esseri umani?

Fase pungente
Adulto
Metodo della puntura
Pungiglione velenoso
Gravità della puntura
Grave
Synoeca septentrionalis solitamente punge per difendere il suo nido. Le punture umane di solito si verificano quando le persone minacciano o disturbano inavvertitamente il loro habitat. Mentre di solito evitano il contatto, se provocato, la puntura di synoeca septentrionalis è piuttosto dolorosa e può causare gravi reazioni. Le operaie, che sono femmine, posseggono la capacità di pungere; i maschi no. La puntura non provoca la morte per synoeca septentrionalis, permettendo usi difensivi multipli.

Info sui danni causati da Synoeca septentrionalis

Perché Synoeca septentrionalis è dannoso per l'uomo?
Synoeca septentrionalis è altamente protettivo del proprio habitat e il comportamento pungente è principalmente difensivo. Gli esseri umani spesso minacciano o disturbano inavvertitamente i siti di nidificazione di synoeca septentrionalis, innescando una risposta aggressiva. Poiché synoeca septentrionalis non perde l'apparato pungente durante la difesa, può pungere ripetutamente, aumentando la probabilità di reazioni gravi negli esseri umani.
Qual è la migliore prevenzione per Synoeca septentrionalis?
Per prevenire problemi con synoeca septentrionalis, è consigliabile evitare le aree di nidificazione e rimanere vigili durante le attività all'aperto. Assicurarsi di gestire adeguatamente i potenziali siti di nidificazione intorno alle abitazioni umane, come buchi o cavità nelle strutture, è essenziale. L'uso di barriere fisiche, come reti, può aiutare a tenere synoeca septentrionalis lontano.
Quali sono le soluzioni per i danni causati da Synoeca septentrionalis?
Se disturbati da synoeca septentrionalis, è fondamentale lasciare l'area con calma e tempestività per evitare ulteriori provocazioni. Dopo un incontro, pulire l'area interessata con sapone e acqua e applicare impacchi freddi può alleviare alcuni sintomi fisici. È importante monitorare i segni di reazioni gravi e cercare assistenza professionale se i sintomi peggiorano. Durante il recupero, evitare la riesposizione è fondamentale, e indossare indumenti protettivi quando si è vicino a potenziali habitat di synoeca septentrionalis riduce i rischi.
Altri insetti simili a Synoeca septentrionalis
Vespula vidua
Vespula vidua
Vespula vidua , conosciuta generalmente come la giacca gialla lunga o la giacca gialla vedova, è una specie di vespa pungente della famiglia dei Vespidi.
Vespula consobrina
Vespula consobrina
Vespula consobrina , il blackjacket, è una specie di vespa pungente della famiglia Vespidae.
Vespula maculifrons
Vespula maculifrons
Il vespula maculifrons ( vespula maculifrons Vespula maculifrons ) è una specie orientata alla famiglia. Partecipano alla "cura della covata" cooperativa, nel senso che tutti contribuiscono al benessere dei giovani. Sono anche noti per difendere in modo aggressivo il loro nido da chiunque si avvicini. Infliggono punture dolorose, quindi è meglio consultare un professionista se invadono il tuo spazio vitale. Sono stati conosciuti per invadere spazi ed edifici pubblici.
Vespa di terra
Vespa di terra
Vespa piuttosto diffusa in natura, la vespa di terra presenta il caratteristico aspetto a righe nere e gialle. È una specie molto aggressiva che spesso si ciba di frutta matura e, per questo motivo, è sovente considerata una specie dannosa per il settore ortofrutticolo. Questa fama è però mitigata dalla sua utilità nella lotta biologica.
Vespula vulgaris
Vespula vulgaris
Gli insetti adulti misurano circa 17 mm, mentre la regina ha una taglia superiore e può superare i 20 mm, arrivando fino a 35 mm. Hanno un torace ampio e circolare, ali resistenti e un apparato boccale possente. Posseggono anche un addome provvisto di un pungiglione, che usano per difendersi senza esitazione iniettando un veleno il quale contiene un ferormone che, spargendosi nell'aria, incita le altre vespe a pungere anch'esse. La colorazione aposematica a bande gialle e nere la rende simile alla Vespula germanica, dalla quale si differenzia per i seguenti caratteri: macchia a forma di ancora sul clipeo (carattere poco sicuro, visto che i maschi spesso presentano disegni diversi sul clipeo); macchie toraciche laterali a forma di bastoncino (nelle femmine fondatrici questo carattere è estremamente incostante); strisce nere dei tergiti addominali di forma triangolare con la punta orientata posteriormente (questo è il carattere più sicuro).
Vespula pensylvanica
Vespula pensylvanica
La vespa occidentale (Vespula pensylvanica) è una specie di vespa sociale della famiglia dei Vespidi
Vespula squamosa
Vespula squamosa
Il vespula squamosa ( vespula squamosa Vespula squamosa ) è facilmente identificabile dal suo caratteristico motivo a strisce nere e gialle. Questa vespa è molto aggressiva quando disturbata. Per proteggere il nido, potrebbero inseguire il minaccioso molto lontano. Inoltre, possono pungere più volte senza perdere i loro pungiglioni o morire.
Vespula alascensis
Vespula alascensis
Icon code spieces

Scan QR code to download

Img download isoImg download android