Prova Gratis
tab list
Picture Insect
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Tarma della farina

Effetti dannosi di Tarma della farina

Tenebrio molitor

Una specie di Tenebrio

Le larve di tarma della farina pongono rischi ai beni secchi immagazzinati consumandoli e contaminandoli, portando a deterioramento e perdite economiche. Masticano i tessuti vegetali, influenzando la salute delle piante ospiti. La gravità delle infestazioni varia, con il potenziale di danni significativi ai cereali e ai cibi confezionati.

Info sui danni causati da Tarma della farina

Perché Tarma della farina è dannoso per l'uomo?
Tarma della farina impatta principalmente gli ambienti umani a causa delle sue abitudini alimentari e del ciclo vitale all'interno dei beni secchi immagazzinati. Le larve, in particolare, sono voraci consumatrici di cereali e vari cibi confezionati. La loro presenza e gli escrementi portano alla contaminazione e al deterioramento degli alimenti. Questi comportamenti rendono difficile una gestione efficace delle scorte, aumentano le potenziali perdite e possono portare a significative implicazioni economiche in caso di infestazione.
Qual è la migliore prevenzione per Tarma della farina?
Per prevenire problemi con tarma della farina, adottare soluzioni di stoccaggio complete. Utilizzare contenitori ermetici per i beni secchi, poiché impediscono l'accesso e prevengono le infestazioni. Il monitoraggio regolare e la rotazione delle scorte aiutano a individuare i primi segni di problemi. Inoltre, mantenere le aree di stoccaggio pulite con residui alimentari minimi scoraggia l'insediamento e la riproduzione. Implementando queste strategie, si dovrebbe ridurre significativamente la probabilità di infestazione e i problemi correlati.
Quali sono le soluzioni per i danni causati da Tarma della farina?
Una volta che si manifestano problemi con tarma della farina, è essenziale agire immediatamente. Iniziare rimuovendo e scartando gli articoli infestati, quindi pulire a fondo l'area di stoccaggio per eliminare eventuali residui di escrementi e potenziali attrattivi. Utilizzare trappole a feromoni come metodo di rilevamento e controllo ecologico. Durante il periodo di recupero, rimanere vigili e mantenere la pulizia per prevenire recidive. Implementare barriere fisiche e sigillare le possibili fessure può ulteriormente proteggere contro future infestazioni.

Che tipo di parassita è Tarma della farina ?

Parassiti dei prodotti conservati
Pianta compromessa
Parassiti dei prodotti conservati
Fase di danneggiamento
Adulti, Larve
Oggetto danneggiato
Cereali secchi, Fagioli, Alimenti secchi per animali domestici, Fiori secchi, Latte in polvere
Livello del danno
Da lieve a grave
Tarma della farina, sia allo stadio di larva che di adulto, può danneggiare direttamente una varietà di articoli in deposito. Come larve, consumano e contaminano il cibo con i loro escrementi. Gli adulti possono anche infestare i prodotti, ma le larve sono la principale preoccupazione, causando danni da lievi a gravi a seconda dei livelli di infestazione. Colpiscono i cereali e i cibi confezionati, necessitando di un monitoraggio regolare e potenziali perdite di prodotto, con conseguenti impatti economici. Le loro abitudini alimentari voraci accelerano il deterioramento, complicando la gestione dello stoccaggio.
Pianta compromessa
Fase di danneggiamento
Larve
Organi delle piante ospiti
Foglie, Semi
Modi di danneggiamento
Mastica i tessuti della pianta
Motivo del danno
Alimentazione
Livello del danno
Da lieve a grave
Gli stadi larvali di tarma della farina creano un impatto significativo sulle piante ospiti, di qualsiasi tipo, masticando i tessuti vegetali, comprese le foglie e i semi, prevalentemente per l'alimentazione. Le infestazioni possono variare da lievi a gravi, a seconda della presenza di tarma della farina.
Altri insetti simili a Tarma della farina
Coelocnemis magna
Coelocnemis magna
Il coleottero della puzza è chiamato così perché l'insetto emette un odore sgradevole quando viene toccato o schiacciato, limitando il numero di predatori naturali. Mentre il coleottero della puzza è un parassita del giardino con un appetito vorace per le foglie vegetali, gli insetti hanno anche significati spirituali che includono protezione, forza e perseveranza.
Eleodes osculans
Eleodes osculans
Eleodes osculans , lo scarabeo lanoso oscuro, è un comune insetto notturno nella costa meridionale della California. Come uno scarabeo puzzolente del genere Eleodes, la sua postura difensiva facilmente osservabile è quella di sollevare la sua estremità posteriore e secernere un odore sgradevole. Questa è una delle poche specie di coleotteri tenebrionidi in Nord America ad essere ricoperta di peluria visibile. E. osculans è l'unica specie conosciuta di coleottero oscuro che ha capelli bruno-rossastri dai colori vivaci che coprono la maggior parte del suo esoscheletro nero.
Eleodes armata
Eleodes armata
Eleodes armata , lo scarabeo puzzolente corazzato, è una specie di scarabeo puzzolente del deserto della famiglia Tenebrionidae. Si trova negli Stati Uniti occidentali e in Messico.
Eleodes tricostata
Eleodes tricostata
Eleodes obscura
Eleodes obscura
Eleodes suturalis
Eleodes suturalis
Eleodes suturalis rosso, è una specie di coleottero oscuro del genere Eleodes che si trova negli Stati Uniti. La loro gamma si estende dal South Dakota al Texas e non si sa che esista a ovest delle Montagne Rocciose. Possono essere facilmente identificati dalla caratteristica striscia rossa che scende al centro delle loro elitre piatte.
Eleodes acuticauda
Eleodes acuticauda
Eleodes acuticauda è una specie di scarabeo puzzolente del deserto della famiglia Tenebrionidae, che si trova nel Nord America sudoccidentale.
Eleodes goryi
Eleodes goryi
Icon code spieces

Scan QR code to download

Img download isoImg download android