Prova Gratis
tab list
Picture Insect
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية

Effetti dannosi di Zygaena lavandulae

Zygaena lavandulae

Una specie di Zygaena

Le larve di zygaena lavandulae si nutrono della vegetazione delle piante ospiti, causando potenzialmente defogliazione che compromette la fotosintesi e la crescita, con la gravità dipendente dalle dimensioni della popolazione.

Che tipo di parassita è Zygaena lavandulae ?

Pianta compromessa
Pianta compromessa
Fase di danneggiamento
Larve
Organi delle piante ospiti
Foglie
Modi di danneggiamento
Mastica i tessuti della pianta
Motivo del danno
Alimentazione
Livello del danno
Da lieve a grave
Lo stadio larvale di zygaena lavandulae consuma la vegetazione delle piante ospiti, portando a defogliare che può variare da lieve a grave, a seconda della popolazione di insetti. Questa defogliazione influisce negativamente sulla fotosintesi e sulla crescita delle piante.
Altri insetti simili a Zygaena lavandulae
Trypanophora semihyalina
Trypanophora semihyalina
Trypanophora semihyalina è una farfalla della famiglia delle goccioline di sangue (Zygaenidae). Il nome scientifico della specie fu pubblicato per la prima volta validamente nel 1844 da Kollar.
Hysteroscene extravagans
Hysteroscene extravagans
Campylotes histrionicus
Campylotes histrionicus
Campylotes histrionicus è una farfalla diurna della famiglia Zygaenidae descritta per la prima volta da John O. Westwood nel 1839. Si trova in Asia, compresa l'India settentrionale, il Vietnam e il Nepal. In India è presente in tutto l'Himalaya. È nero con striature rosse e arancioni e macchie bianche simili al disegno di Danaus genutia.
Campylotes maculosa
Campylotes maculosa
Adornate di peculiari macchie che fungono da deterrenti visivi per i predatori, campylotes maculosa è un eccellente esempio di colorazione aposematica in azione. Utilizzando un meccanismo di difesa unico, questa creatura può rilasciare cianuro d'idrogeno dal proprio corpo quando minacciata, una caratteristica rara tra i suoi simili. Non solo si tratta di una forma potente di protezione, ma è anche un chiaro segnale di avvertimento che questo insetto non è da sottovalutare da potenziali predatori o collezionisti troppo zelanti.
Pidorus atratus
Pidorus atratus
Distintivo per le sue squame iridescenti, pidorus atratus affascina con le ali che luccicano sotto la luce del sole, imitando il bagliore delle pietre preziose. Principalmente un nettarevoro, questo organismo mostra un proboscide notevole adattata per sifonare da una varietà di fiori, lasciando intuire un intricato ballo evolutivo con le piante in fiore. La sua metamorfosi da una larva che consuma foglie a un adulto aereo affascinante è una transizione notevole, mostrando l'alchimia della natura e la diversità delle strategie alimentari nel suo ciclo di vita.
Zygaena lonicerae
Zygaena lonicerae
Imago Le prime ali sono di un verde bluastro metallizzato, con cinque punti rossi, quasi distinti sotto come sopra: ce ne sono due alla base, due al centro e uno verso la fine del costa. I due della base sono molto vicini e un po 'oblunghi, gli altri tre sono arrotondati. Le seconde ali sono rosso carminio su entrambi i lati, con un bordo nero, largo, sinuoso sul lato interno e arredato con una frangia viola. Le prime ali hanno anche una frangia di questo colore. Le antenne, il corno e le zampe sono simili a quelli della Zigena della filipendula. Il corpo è di un blu scuro. Le antenne sono finite nei club come è il caso di tutte le zigne. La femmina sembra il maschio. A volte i punti delle ali superiori sono uniti in una fascia irregolare. Il bruco Il bruco è verde e su ciascun lato del corpo ci sono due bande nere, longitudinali e maculari, quella inferiore essendo più stretta. Tra queste due fasce, ogni anello offre un punto giallo. La crisalide Lo scafo è allungato, quasi a forma di barca e di colore giallo. La crisalide è marrone, con la busta dell'ala che termina in punta prominente. Le ali anteriori sono nere con riflessi blu o verdi.
Zygaena carniolica
Zygaena carniolica
Per quanto riguarda il suo habitat, preferisce i giardini e le aree di arbusti vicino alle foreste. È originaria dell'Europa, si trova dal Portogallo alla Bulgaria e alle coste a sud del Mar Baltico.
Rhodopsona marginatus
Rhodopsona marginatus
Decorato con sfavillanti tonalità metalliche, rhodopsona marginatus rivela un'iridescenza che lo distingue nel suo ambiente, un tratto caratteristico sviluppato attraverso le fasi da una larva meno appariscente all'adulto scintillante in cui diventa. Nutrendosi principalmente di piante ospiti specifiche, questa specie ha evoluto una dieta selettiva che modella sia l'habitat che viene modellata da esso. Il ciclo di vita è intricatamente legato ai suoi partner botanici, esemplificando un'interdipendenza ecologica sofisticata.
Icon code spieces

Scan QR code to download

Img download isoImg download android