Bombus vosnesenskii è un insetto non tessuto appartenente alla famiglia delle api e dei bombi (Apidae). Il nome scientifico della specie fu pubblicato per la prima volta validamente nel 1862 da Radoszkowski.
Tossico per gli animali
Puntura sugli umani
Informazioni generali su Bombus vosnesenskii
Identifica istantaneamente gli insetti con uno scatto
Scatta una foto per identificare immediatamente gli insetti e valutare i rischi, ottenendo rapidamente informazioni su valutazione del morso, tossicità, controllo dei parassiti, comportamento, habitat e suggerimenti per un'interazione sicura , ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Attributi di Bombus vosnesenskii
Colori
Marrone
Nero
Giallo
Habitat
zona urbana; area agricola
Fonti di cibo per adulti
Nettare, polline, linfa floreale, nettare da piante in fiore
Fonti di cibo per le larve
Pane d'api (una miscela di polline e nettare), miele, nettare, polline dai fiori
Non velenoso
Non segnalato
Tignola
Non segnalato
Impollinatore
Il/la Bombus vosnesenskii si trova spesso vicino alla corolla, dove i suoi soffici peli vengono facilmente ricoperti di polline, il che può aiutare ad impollinare la pianta.
Predatore divoratore di parassiti
Non segnalato
Fitofago
Il/la Bombus vosnesenskii si nutre di piante e di solito non causa grossi problemi. Tuttavia, se si osserva che il loro numero aumenta, bisognerà prenderlo sul serio.
Predatorio
Non segnalato
Morde animali o animali domestici
Non segnalato
Tipo di apparato boccale
Apparato boccale masticatore-lappatore
L'entomologo AI in tasca, scansionare il codice QR per scaricare
Stato della specie di Bombus vosnesenskii
È originario della costa occidentale del Nord America. Sebbene i dati storici per la distribuzione degli insetti siano scarsi nel Nord America occidentale, è chiaro che la specie non sta vivendo un declino della popolazione.
Aspetto di Bombus vosnesenskii
Le regine hanno una lunghezza compresa tra 18 e 21 mm . I lavoratori hanno tra 8 e 17 mm mentre i maschi tra 10 e 15 mm . Regine, operai e maschi hanno tutti antenne di media lunghezza e occhi di forma e dimensioni simili. Sono modellati con peli neri e gialli.
Uovo Lo stadio embrionale inizia quando l'uovo viene deposto. L'uovo di bombus vosnesenskii è piccolo e spesso di forma ovale, cambiando colore in una tonalità più scura man mano che lo sviluppo procede, indicando la maturazione.
Larva Dopo la schiusa, la larva ha un aspetto vermiforme. Bombus vosnesenskii cresce attraverso diverse mute, aumentando di dimensioni ma mantenendo un corpo segmentato; la colorazione è tipicamente biancastra o traslucida.
Pupario Bombus vosnesenskii entra in uno stadio pupale quiescente incapsulato in un bozzolo. Il corpo sta subendo una trasformazione, riorganizzandosi nella forma adulta. Il colore cambia gradualmente man mano che si formano le strutture adulte come ali e antenne all'interno.
Adulto Emergendo dalla pupa, lo sviluppo dell'adulto bombus vosnesenskii è segnato dalla presenza di ali e organi riproduttivi funzionali. Il corpo è completamente formato e indurito, e l'adulto è mobile, concentrandosi sulla riproduzione.
Taglia adulto di Bombus vosnesenskii
1 - 2 cm
Fatti interessanti su Bombus vosnesenskii
Bombus vosnesenskii può regolare la propria temperatura corporea vibrando i muscoli di volo, un adattamento cruciale per la sopravvivenza in climi variabili.
Classificazione scientifica di Bombus vosnesenskii
La guida definitiva alla comprensione degli insetti
Svela i segreti dell'insetto cicli vitali, habitat, comportamenti e suggerimenti per l'osservazione! !
Scarica l'App gratuitamente
Habitat giovanile di Bombus vosnesenskii
Praterie e Pianure, Foreste e Boschi, Aree Urbane e Suburbane, Aree Agricole e Coltivate
Preferenze di habitat di Bombus vosnesenskii nelle diverse fasi di vita
Le larve di bombus vosnesenskii si trovano tipicamente in nidi sotterranei costruiti dalle regine in terreni sciolti, spesso scegliendo siti con cavità preesistenti. Questi nidi sono associati a praterie, giardini o boschi aperti. Dopo la schiusa, le larve rimangono nelle camere protette dove vengono nutrite dalle api operaie. Gli adulti di bombus vosnesenskii, dopo aver attraversato una metamorfosi completa, frequentano una vasta gamma di piante fiorite per foraggiare nettare e polline. Per trovare questi adulti, si dovrebbe esplorare vari fiori in prati, parchi e giardini, particolarmente durante giornate soleggiate e miti quando sono più attivi.
Bombus vosnesenskii è dannoso?
La tua guida completa al controllo dei parassiti
Trova consigli efficaci per prevenire ed eliminare le infestazioni di parassiti e tenere lontani gli insetti dalla tua casa.
Scarica l'App gratuitamente
Il bombus vosnesenskii può causare reazioni tossiche con gravità di varia portata. Tuttavia, le tossine hanno una quantità mortale per sue prede tipiche, mentre non sono normalmente letali per l'uomo.
Bombus vosnesenskii sono dannosi per l'uomo?
La maggior parte delle api sono docili e pungono solo quando sono irritate. Gli aghi pungenti delle api sono acuti e tossici e le persone sentiranno ovviamente dolore dopo essere state punto, alcune api possono anche causare gonfiore, arrossamento, febbre e prurito. Alcune persone sensibili possono manifestare sintomi più gravi o addirittura la morte.
Effetti dannosi di Bombus vosnesenskii
Scopri gli impatti dannosi di diversi insetti
Esplora i pericoli degli insetti legati a tossicità, letalità, puntura sull'uomo, morso sull'uomo, patogenicità, ematofagia, allergenicità, parassitismo , ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Tossico per gli animali
Puntura sugli umani
Tossico per gli animali
Bombus vosnesenskii utilizza un meccanismo di puntura principalmente per difesa o per catturare prede. Il veleno somministrato attraverso la puntura può causare irritazioni lievi o reazioni gravi negli animali. Gli esseri umani potrebbero sperimentare dolore, gonfiore e risposte allergiche, mentre i cani potrebbero manifestare segni di disagio e fastidio. Gli anfibi come le rane possono soffrire di effetti localizzati a causa della sensibilità della loro pelle. La tossicità di bombus vosnesenskii enfatizza le tattiche protettive e di caccia sviluppate in certe specie per garantire la sopravvivenza.
Bombus vosnesenskii punge gli esseri umani?
Bombus vosnesenskii punge tipicamente solo per difesa. Pungono gli esseri umani se si sentono minacciate o se il loro nido viene disturbato. Solo le femmine di bombus vosnesenskii hanno pungiglioni; i maschi non possono pungere. Una puntura solitamente provoca dolore lieve e gonfiore negli esseri umani. A differenza delle api mellifere, bombus vosnesenskii può pungere più volte senza morire, poiché il loro pungiglione non è seghettato.
Esplorate come gli insetti aiutano come impollinatori, predatori di parassiti e agenti di biocontrollo. Dalla dispersione dei semi alla decomposizione, svolgono ruoli vitali nel nostro ecosistema.
Scarica l'App gratuitamente
Impollinatori
Impollinatori
Tipo di piante preferito
Asteraceae, Alberi da Frutto
Motivo del comportamento di impollinazione
Raccogliere il polline per nutrire la prole, Mangia polline o nettare
Bombus vosnesenskii è un diligente impollinatore, spesso visto ronzare di fiore in fiore. Attirato dai colori vivaci e dai profumi invitanti, raccoglie polline per nutrire i giovani e per consumo personale. Ha una predilezione per le Asteraceae e gli alberi da frutto, giocando un ruolo cruciale nel ciclo riproduttivo di queste piante.
altre domande comuni che le persone pongono
Ottieni risposte rapide sugli insetti con uno scatto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea dell'insetto e le risposte su morsi, tossicità, controllo dei parassiti, comportamento, habitat e consigli per la sicurezza !